
Arance
L’arancia è un eccellente frutto (da tavola e da spremuta), ricco in vitamina C e A e buona parte delle vitamine del gruppo B, calcio e fosfati. La buccia che la riveste, detta anche pericarpo, ne preserva la nettezza e ne rende il consumo molto igienico. La parte interna del frutto è chiamata endocarpo ed è divisa in logge o spicchi che ne contengono il succo. Il succo dell’arancia può essere consumato fresco sotto forma di aranciata. Inoltre, cotta con zucchero, dà buone marmellate. La buccia, essiccata, candita o altrimenti preparata, è utilizzata in pasticceria e, in più, fornisce un olio essenziale, l’essenza di scorza, richiesto da liquoristi, profumieri e farmacisti. Le arance si differenziano in due varietà : bionde e sanguigne.
Arance bionde:
- Navelina;
- Ovale;
- Valencia.
Arance rosse o sanguigne:
- Tarocco;
- Moro;
- Sanguinello.
VarietÃ
Navelina
Matura da Ottobre a Febbraio aumentando gradualmente il suo grado zuccherino. La sua buccia è di grana medio-fine ed il suo colore, a seconda della maturazione, varia da un giallo tenue ad un rosso intenso.
Ovale
Matura da Marzo a Giugno, ha una forma ovale allungata, buccia gialla dorata con grana fine o media.
Valencia
Matura da Marzo a Giugno, ha una forma sferoidale, buccia rosso pallido con grana generalmente spessa e rugosa.
Tarocco
Matura da Dicembre a Marzo, è di forma sferoidale allungata con un lobo pedicellare molto sviluppato (Collare). La buccia è compatta, fine, con vescicole poco sviluppate, sfumature rosse a maturazione.
Moro
Matura da Dicembre a Gennaio (anche Febbraio in alcune zone), ha una forma simile al sanguinello, ma un po’ tozza. La buccia è a grana medio-fine, colore arancio intenso con macchie o venature rosso vinose.
Sanguinello
Matura a Febbraio, ma si conserva sulle piante fino ad Aprile. La forma è oblunga, schiacciata nella parte posteriore bassa. La buccia compatta, gialla chiara sfumata in un lato.