Arance

L’arancia è un eccellente frutto (da tavola e da spremuta), ricco in vitamina C e A e buona parte delle vitamine del gruppo B, calcio e fosfati. La buccia che la riveste, detta anche pericarpo, ne preserva la nettezza e ne rende il consumo molto igienico. La parte interna del frutto è chiamata endocarpo ed è divisa in logge o spicchi che ne contengono il succo. Il succo dell’arancia può essere consumato fresco sotto forma di aranciata. Inoltre, cotta con zucchero, dà buone marmellate. La buccia, essiccata, candita o altrimenti preparata, è utilizzata in pasticceria e, in più, fornisce un olio essenziale, l’essenza di scorza, richiesto da liquoristi, profumieri e farmacisti.
Le arance si differenziano in due varietà: bionde e sanguigne.

Arance bionde:

  • Navelina
  • Ovale
  • Valencia

Arance rosse o sanguigne:

  • Tarocco
  • Moro
  • Sanguinello

Le proprietà nutritive delle arance

Le  arance sono un'ottima fonte di vitamine A  e B. Infatti, il consumo di arance, soprattutto nei mesi invernali, con il significativo apporto di vitamina C che contribuisce all’efficienza del sistema immunitario, previene malattie da raffreddamento e presenta inoltre proprietà antianemiche, favorendo l’assorbimento del ferro nell’organismo.
L'arancia rossa è ricca di antocianine (pigmenti rossi), con importanti proprietà antitumorali, ed è caratterizzata dalla maggiore concentrazione di sostanze antiossidanti come acidi idrossicinnamici, flavanoni ed acido ascorbico. Queste sostanze rappresentano un potente mix antiossidante ed antinvecchiamento. La produzione di questa varietà di arance è tipica della parte della Sicilia Orientale circostante l’Etna, dove si riscontrano le migliori condizioni ambientali e climatiche per coltivare queste particolari varietà di arance pigmentate, poiché le elevate escursioni termiche determinano la presenza di più alte quantità di antocianine e vitamina C.

Inoltre, le arance presentano un elevato contenuto in bioflavonoidi, sostanze che, assieme alla vitamina C, rivestono un ruolo importante nella ricostituzione del collagene del tessuto connettivo e  favoriscono così il rafforzamento di ossa, denti e legamenti, e nella protezione delle pareti dei vasi sanguigni. Un regolare consumo di arance può quindi essere fondamentale per contrastare e prevenire alcune patologie causate da difficoltà circolatorie.

Le vitamine del gruppo B si dimostrano importanti per chi soffre di inappetenza, poiché stimolano l'appetito, l'accrescimento e la digestione, mentre la vitamina A risulta utile per la vista, per la salute della cute e della pelle.
Le arance sono quindi fonte benefica di proprietà che spaziano da quelle antiossidanti a quelle anticancerogene e in virtù delle loro caratteristiche, unite al loro modesto apporto calorico, è chiaro che sarebbe opportuno promuoverne il consumo nell’ottica di una sana alimentazione.

Varietà

Ovale: matura da Marzo a Giugno, ha una forma ovale allungata, buccia gialla dorata con grana fine o media.

 


Valencia: matura da Marzo a Giugno, ha una forma sferoidale, buccia rosso pallido con grana generalmente spessa e rugosa.

 


Tarocco: matura da Dicembre a Marzo, è di forma sferoidale allungata con un lobo pedicellare molto sviluppato (Collare). La buccia è compatta, fine, con vescicole poco sviluppate, sfumature rosse a maturazione.

 


Moro: matura da Dicembre a Gennaio (anche Febbraio in alcune zone), ha una forma simile al sanguinello, ma un po’ tozza. La buccia è a grana medio-fine, colore arancio intenso con macchie o venature rosso vinose.

 

Sanguinello: matura a Febbraio, ma si conserva sulle piante fino ad Aprile. La forma è oblunga, schiacciata nella parte posteriore bassa. La buccia compatta, gialla chiara sfumata in un lato.