Agricoltura biologica

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che rispetta la salute dell’uomo e dell’ambiente e contribuisce alla salvaguardia delle biodiversità. Si punta ad offrire al consumatore prodotti genuini, garantendo proprietà nutrizionali e organolettiche complete, e allo stesso tempo, a ridurre il più possibile l’impatto ambientale dell’attività agricola.
A differenza dei prodotti agricoli convenzionali, la frutta e gli ortaggi biologici sono totalmente privi di residui di antiparassitari o diserbanti sintetici. Inoltre, la raccolta avviene solo al momento effettivo della maturazione, senza forzarne la crescita con metodi artificiali e concimi di laboratorio, rispettando la stagionalità dei prodotti ed i cicli naturali della terra e di un ambiente sempre più eco-sostenibile.

Questi fattori, che mirano alla qualità e non all’estetica, fanno sì che le proprietà alimentari e nutrizionali dei prodotti biologici siano particolarmente elevate. È scientificamente dimostrato che il loro contenuto di zuccheri, vitamine, grassi di qualità e aromi sia più alto di quello presente nei prodotti ottenuti con le tecniche comuni e che i prodotti biologici possano avere un effetto positivo sulla salute dell’uomo, grazie al maggior contenuto di minerali e vitamine (ferro, magnesio, fosforo e potassio e soprattutto di antiossidanti).
I prodotti biologici non offrono solo vantaggi nutrizionali. Grazie alla coltivazione rispettosa dei ritmi della natura, il loro sapore è più intenso e ricco, proprio perché si sfruttano, come base della capacità produttiva, la fertilità e le proprietà intrinseche del suolo stesso. L’alimentazione a base di prodotti biologici soddisfa anche le esigenze dei palati più raffinati e si rivela quindi ideale per chi vuole unire una vita sana al piacere di mangiar bene!